OSPITALITÀ new
Il nostro ashram offre alloggi semplici ma confortevoli, immersi nella natura dei colli piacentini, per favorire il riposo e la contemplazione durante il vostro soggiorno
Scopri i nostri alloggi
Ristrutturazione del Mulino
Il nostro ashram ha sede in un antico mulino completamente ristrutturato, che conserva tutto il fascino della tradizione architettonica dei colli piacentini. Questo progetto di restauro ha trasformato una struttura storica in un luogo di pace e spiritualità, rispettando l’ambiente naturale circostante e utilizzando materiali locali tradizionali.

2025
Il restauro del mulino è stato ultimato ad agosto 2025
Restauro Conservativo
Il progetto ha mantenuto intatta la struttura originale del mulino, valorizzando i muri in pietra locale e i dettagli architettonici tradizionali. Le facciate sono state tinteggiate con colori caldi che si integrano armoniosamente con il paesaggio collinare.
Sono state conservate come in origine le antiche tramogge, la struttura in pietra del mulino, le macine in legno e la caratteristica ruota esterna, testimonianze preziose della tradizione molitoria dei colli piacentini.

2020-2024
Il restauro
Materiali Naturali
Sono stati utilizzati esclusivamente materiali naturali e sostenibili: pietra, legno per le travi e per i pavimenti e intonaci a base di calce naturale, rispettando la tradizione costruttiva dei colli piacentini e garantendo un ambiente salubre e in armonia con la natura.

2015
Il rifacimento del tetto
I pannelli solari e il rifacimento del tetto del mulino
Nel 2015 abbiamo avviato il rifacimento del tetto del mulino e nel locale delle tramogge.
Abbiamo inoltre investito in pannelli solari con lo scopo di guadagnare maggior autosufficienza nelle nostre strutture e introdurre risorse rinnovabili sostenendo le innovazioni nel campo della sostenibilità energetica.

2004-2015
I lavori negli anni
I lavori dal 2004 al 2015
Innumerevoli i lavori che abbiamo fatto in questi anni: la posa dei tubi per gli allacci all’acquedotto, l’impianto elettrico e fognario, la costruzione di casette di legno, della baita per la mensa, della cucina. La ristrutturazione della stalla, oggi casa adorata del nostro Guru, del pollaio, ex cucina, nonchè della fureria. Addirittura un piccolo parco giochi per i bimbi che frequentavano il posto.
Una delle sfide è stato costruire una casetta per Fred, il nostro liutaio, ma anche le roulotte in cima ai colli non sono stati un gioco da ragazzi!

2004
Il nostro arrivo
L’arrivo
Arrivati nel 2004, il luogo era abbandonato da anni, ma noi ce ne siamo subito innamorati.
Le pietre, il legno, gli attrezzi storici da lavoro, il suono del fiume in lontananza, l’aria fresca e pulita, la pace.
Capimmo subito che questa sarebbe stata la nostra casa e ci demmo da fare!




